| Archivio storico della Città di BiellaComuneSerie prima
 1219-1801, con docc. in copia dall'882
 mazzi 374, volumi e registri 4 e pacco 1, pergamene 1.389 (1082-1777).
 
  Si da l'elenco sommario dei documenti contenuti in attesa del completamento della revisione dell'inventario.Le schede dell'inventario antico sono comunque consultabili presso la sala di studio.
 Nei mazzi da 1 a 10 è sistemata in ordine cronologico la documentazione dal 1082 (in copia 882) al 1379, anno della dedizione di Biella ai Savoia.Gran parte di questi documenti sono pubblicati in L. Borello, A. Tallone, Le carte dell'archivio comunale di Biella  fino al 1379, volumi 4, Voghera 1927-1933.
 
 10 bis.
 1245-1358 caStatuti vari
 
 	Statuti di Biella del 1245 con annotazioni fino la 1348 (codice di ff. 89) 
 
 	Statuti delle arti (macellai, ferrai, tessitori,drappieri, calzolai) dal 1275 al 1358 (copia del sec. XIV con annotazioni finali del sec. XVII)
 10 ter/1.
  1250 caStatuta maleficiorum  (copia del sec. XIV)
 
 10 ter/2.
 1338-1402Statuti di Ghiara e Vernato
 
 10 quater.
 1219-1391 e 1503-1553Libro dei prestiti
 
 A partire dalla b. 11 la documentazione è sistemata per materia
 
 11-15.
   1379-1772Disposizioni sovrane
 
 16-19.
 1442-1796 (in copia dal 1379)Investiture e concessioni feudali
 
 19 bis.
   1429-1575"Statuta et ordinamenta notariorum collegi scribendarie civilium et criminalium..."
 
 20.
 
 21-23.
 
 24-26
 1424-1798 [in copia dal 1384] Agricoltura, industria e commercio
 
 27-32
 1469-1793Servizi militari
 
 33-40
 
 41-48
 1387-1794Atti privati. Liti e processi
 
 49-50
 1576-1758Provvedimenti sovrani
 
 51-55
 
 56-59
 1384-1777Capitolo di S. Stefano
 
 
  "Liber anniversariorum" del Capitolo; codice dell'inizio del XV secolo con documenti in copia del XIII sec.
 
 Documenti relativi a Oropa (mazzo 58) e all'abbazia della Bessa (mazzi 58-59) 
 60-66
 1452-1796Enti di culto. Liti e processi
 
 67-76
 sec. XV-1798 (in copia dal 1413)Santuario di Oropa
 
 77-78
 1392-1801Enti di beneficenza.Ospedale
 
 79
 
 80-81
 1783-1800Distribuzione delle granaglie
 
 82-85
 1429-1737 (in copia dal 1379)Atti di amministrazione. Concessioni sovrane. Privilegi
 
 86-94
 1381-1799Atti di amministrazione. Circoscrizioni. Statuti. Regolamenti. 
        Amministratori. Incarichi
 
 95-107
 1397-1790Atti di amministrazione. Demanio. Debiti. Crediti
 
 108
 1602-1793Istruzione pubblica
 
 109-111
 1435-1798 (e sec. XV)Lavori pubblici
 
 112-130
 1380-1794Esattorie. Imposte. Tasse. Redditi. Diritti
 
 131-140
 
 141-142
 
 143-216
 1561-1801Ordinati
  "Liber reformationum" provenienti dall'archivio dei marchesi Gromis di Trana, 1456-1459 e 1524-1525 (mazzo 143) 
 217-263
 
 264-268
 
 269-303
 
 304-320
 1380 ca-1793Estimi e catasti
 
 321-328
 
 I mazzi da 329 a 341 contenevano registri e volumi notarili che, giusta quanto disposto dalla legge, 
furono trasferiti all'Archivio notarile distrettuale di Biella. Attualmente sono conservati presso l'Archivio di Stato tra gli Atti dei notai del distretto di Biella.
 I mazzi 341/1, 341/2, 341/3, 341/4 contengono inventari ed elenchi di documenti dell'archivio comunale e di altri archivi, tra i quali
 
Inventario dell'archivio di Biella, redatto nel 1733-1734 dai fratelli Giovanni Pietro e Marco Masserio
"Biella. Inventario delle scritture esistenti nell'Archivio di detta Città" redatto verso il 1783 dall'avv. Giovanni Martino Rondi e da Giovanni Battista Masserio (con aggionte fino al 1798)
"Supplemento dell'Inventario dell'Archivio della Città di Biella", redatto nel 1790 dall'abate Agostino Torelli (con annotazioni dell'archivista,segretario Giovanni Battista Masserio). Contiene la descrizione di vari documenti del capitolo di Santo Stefano di Biella, del monastero di Santa Caterina di Biella e del convento di San Pietro di Biella. 
 Suguono i mazzi contenenti documentazione proveniente da vari comuni del Biellese. 
 342-357
 1200-1739Comune di Andorno
 
 
 I documenti di Andorno, "donati" da quel comune a Cesare Poma, dopo la di lui morte furono consegnati dalla madre all'Archivio Storico di Biella. 
 358-361
 1379-1661Comune di Andorno: liti
 
 362-367
 
 368-370
 1478-1794 (in copia dal 1397)Comune di Tollegno
 
 371
 
La busta conteneva documenti del comune di Candelo tra il 1450 e il 1798 restituiti al comune stesso che ora li conserva nel proprio archivio storico 
 372
 1463-1666 (e sec. XVIII)Comune di Cossato
 
 373
 1409-1781
 Comuni di Bioglio, Castellengo, Coggiola, Graglia, Camburzano, Cossila, Lessona, Mosso Santa Maria, Massazza, Mortigliengo, Muzzano, Balzola e Cerrione; Famiglia Avogadro di Cerrione; principato di Masserano e marchesato di Crevacuore 
 374
 1554-1799 (in copia dal 1534)Comune di Mongrando
 
 375
 
 376
 1390-1787
 Comuni di Torrazzo, Sala Biellese, Netro, Sandigliano, Trivero, Sordevolo, Ponderano, Pollone, Mortigliengo, Tollegno, Miagliano, Pralungo, Occhieppo Inferiore e Occhieppo Superiore 
 377
 1452-1800
 Comuni di Zubiena, Valdengo, Verrone, Ronco Biellese, Zumaglia, Vintebbio, Serravalle, Bornate 
 378
 1455-1784
 Comuni di Castelletto Cervo, Torrazzo, Verrone, Mortigliengo, Coggiola, Camburzano, Crevacuore, Campiglia Cervo, Benna, Borriana, Candelo, Cavaglià, Mosso Santa Maria, Trivero, Pollone, Lessona, Sordevolo, Graglia, Muzzano, Andorno, Occhieppo Superiore, Sandigliano, Chieri, Vercelli, Bollengo, Ivrea, Cuneo, ... 
 La fonte: M. Cassetti, L'archivio storico della città di Biella, in "Rivista storica biellese", n.1, 1983, pp. 91-108 |